Crostata cioccolato e arancia
Arriva un giorno di festa, un giorno in cui vuoi stupire amici, parenti e partner con un dolce buono e con un sapore inaspettato. Per quel giorno ti suggerisco di provare la crostata con crema al cioccolato e marmellata di arancia. Una torta semplice da preparare a casa ma sorprendentemente buona.
![]() |
Facile |
![]() |
24 cm |
![]() |
30 minuti + 1 ora di riposo |
![]() |
30 minuti |
![]() |
1 ora + 1 ora di riposo |
Ingredienti:
| Farina 00 | 100 g + 50 g |
| Zucchero | 40 g + 50 g |
| Burro | 50 g |
| Amido di mais | 50 g |
| Tuorli | 2 |
| Uovo | 1 |
| Vanillina | 1 bustina |
| Cioccolato | 200 g |
| Panna | 200 ml |
| Marmellata di arancia | 100 g |
| Vanillina | 1 bustina |
PROCEDIMENTO:
- Inizia preparando la base della crostata. Con una forchetta ammorbidisci il burro e mescola con lo zucchero.
- Unisci i 2 tuorli sbattuti e amalgama bene il composto.
- Aggiungi la vanillina, 100 g di farina e l’amido di mais. Impasta finché non otterrai un impasto liscio e omogeno.
- Stendi l’impasto e taglia il cerchio di pasta frolla che utilizzerai per foderare lo stampo (dopo averlo imburrato). Con la pasta frolla restante, taglia una striscia che userai per foderare il bordo della tortiera a cerniera. Riponi lo stampo in frigorifero per 1 ora.
- Cuoci la crostata in forno già caldo a 180° C per 30 minuti circa. Ricordati di bucherellare il fondo con una forchetta.
- Mentre la crostata è in forno, prepara la crema al cioccolato. Sciogli a fiamma bassa il cioccolato con la panna.
- Monta l’uovo con 50 g di zucchero e 50 g di farina e unisci il composto al cioccolato (sempre a fiamma bassa). Cuoci finché la crema non si sarà addensata.
- Spalma la marmellata di arancia sulla base della crostata e ricopri con la crema al cioccolato.
- Lascia riposare in frigorifero finché la crema si sarà rassodata.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY
Quando cuoci la crostata senza ripieno ricordati di coprire con un foglio di carta forno e fagioli secchi. Il peso dei fagioli non farà gonfiare la crostata che resterà sottile e croccante. Basterà poi ultimare la cottura senza carta forno e fagioli.











