Mostra 15 risultato/i
Torte

Crostata cioccolato e arancia

Arriva un giorno di festa, un giorno in cui vuoi stupire amici, parenti e partner con un dolce buono e con un sapore inaspettato. Per quel giorno ti suggerisco di provare la crostata con crema al cioccolato e marmellata di arancia. Una torta semplice da preparare a casa ma sorprendentemente buona.

Facile
24 cm
30 minuti + 1 ora di riposo
30 minuti
1 ora + 1 ora di riposo

Ingredienti:

Farina 00  100 g + 50 g
Zucchero 40 g + 50 g
Burro 50 g
Amido di mais  50 g
Tuorli  2
Uovo  1
Vanillina 1 bustina
Cioccolato 200 g
Panna 200 ml
Marmellata di arancia 100 g
Vanillina 1 bustina

PROCEDIMENTO:

  1. Inizia preparando la base della crostata. Con una forchetta ammorbidisci il burro e mescola con lo zucchero.
  2. Unisci i 2 tuorli sbattuti e amalgama bene il composto.
  3. Aggiungi la vanillina, 100 g di farina e l’amido di mais. Impasta finché non otterrai un impasto liscio e omogeno.
  4. Stendi l’impasto e taglia il cerchio di pasta frolla che utilizzerai per foderare lo stampo (dopo averlo imburrato). Con la pasta frolla restante, taglia una striscia che userai per foderare il bordo della tortiera a cerniera. Riponi lo stampo in frigorifero per 1 ora.
  5. Cuoci la crostata in forno già caldo a 180° C per 30 minuti circa. Ricordati di bucherellare il fondo con una forchetta.
  6. Mentre la crostata è in forno, prepara la crema al cioccolato. Sciogli a fiamma bassa il cioccolato con la panna.
  7. Monta l’uovo con 50 g di zucchero e 50 g di farina e unisci il composto al cioccolato (sempre a fiamma bassa). Cuoci finché la crema non si sarà addensata.
  8. Spalma la marmellata di arancia sulla base della crostata e ricopri con la crema al cioccolato.
  9. Lascia riposare in frigorifero finché la crema si sarà rassodata.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Quando cuoci la crostata senza ripieno ricordati di coprire con un foglio di carta forno e fagioli secchi. Il peso dei fagioli non farà gonfiare la crostata che resterà sottile e croccante. Basterà poi ultimare la cottura senza carta forno e fagioli.

Uova di pasqua senza stampo cioccolato fondente
Basi Piccola pasticceria

Uova di pasqua

Quali sono i dolci tipici della Pasqua? Colomba e uovo di cioccolato. E io ho deciso di cimentarmi con la preparazione in casa dell’uovo di Pasqua senza stampo (non riuscendo a trovare lo stampo delle uova, ho deciso di aggirare questo ostacolo utilizzando i palloncini).
Non mentirò, non è stato per niente facile. La cucina mostra ancora i segni di questa lunga battaglia. Ma ne sono uscita vittoriosa e la fatica è stata ripagata dalla felicità di chi ha ricevuto le uova (sì, LE uova perché ho ben pensato di farne 15).

Se anche tu, come me, desideri cimentarti nella preparazione delle uova di Pasqua senza stampo segui la mia ricetta e i miei consigli.

Come preparare le uova di Pasqua senza stampo

 

Difficile
15 uova
15 ore
35 minuti
15 ore e 35 minuti

Ingredienti:

Cioccolato Fondente 1,5 kg
Burro 20 g
Acqua q. b.
Zucchero a velo 150 g
Pasta di zucchero 50 g

PROCEDIMENTO:

  1. Inizia gonfiando i palloncini, per questa ricetta io ho scelto quelli piccoli. Lavali, asciugali e massaggiali con il burro ammorbidito.
  2. Sciogli il cioccolato a bagnomaria a fuoco medio. Lascia raffreddare mescolando di tanto in tanto.
  3. Appena il cioccolato si sarà raffreddato, spalmalo con l’aiuto di un pennello su metà palloncino e lascia asciugare in frigo.
  4. Non appena il cioccolato sarà solido, ripeti l’operazione sull’altra metà del palloncino e lascia asciugare in frigo.
  5. Cospargi un’ultima volta tutto il palloncino con il cioccolato fuso (se necessario, sciogli di nuovo il cioccolato a bagnomaria).
  6. Lascia asciugare per tutta la notte.
  7. Incidi l’uovo e poi taglialo delicatamente per il senso della lunghezza e poni la sorpresa nell’uovo.
  8. Dopo aver sciolto il cioccolato a bagnomaria, spennella leggermente i bordi di metà uovo e chiudi con l’altra parte di uovo di cioccolato.
  9. Riponi l’uovo in un bicchiere in plastica o – come ho preferito fare io – spennella la base dell’uovo con il cioccolato fuso e poggialo sopra un biscotto. Il cioccolato si asciugherà e il biscotto sarà la base del tuo uovo.
  10. Lascia asciugare e decora il tuo uovo di pasqua senza stampo. Puoi decorare con la glassa di zucchero (preparata con zucchero a velo e poca acqua) e con fiori di pasta di zucchero (utili a ricoprire la parte superiore da dove il palloncino restava visibile).
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Fai molta attenzione alla temperatura del cioccolato: il cioccolato fuso ancora caldo farà scoppiare il tuo palloncino. Prima di ricoprire il palloncino con il cioccolato, prova a spennellare solo una piccola parte di questo.

Riciclare il pandoro ricetta cake pops e pandoro
Piccola pasticceria

Cake pops con pandoro

Durante le feste natalizie uno dei dolci più consumati è sicuramente il pandoro. Spesso se ne comprano (o si ricevono in regalo) così tanti panettoni che dopo le feste si continua a mangiarli. Qui ti spiego come riutilizzare e riciclare il pandoro per realizzare i cake pop, dolcetti ricoperti di cioccolato che piaceranno a tutti, grandi e piccini.

Facile
25 minuti
10 minuti
35 minuti

Ingredienti:

Panettone 200 g
Burro 40 g
Cioccolato Fondente 300 g
Panna 50 ml
Pistacchi q. b.

PROCEDIMENTO:

  1. Tagliare a cubetti il panettone e riporlo all’interno di una ciotola. Sfregarlo tra le mani finchè non si otterranno delle briciole.
  2. Sciogliere a bagnomaria il 60 g di cioccolato fondente insieme al burro. E aggiungerli alle briciole di panettone.
  3. Dopo aver mescolato bene gli ingredienti, unirvi la ganache preparata precedentemente con 50 g di cioccolato e 50 ml di panna seguendo il procedimento proposto qui (ganache al cioccolato e caffè).
  4. Con l’impasto ottenuto, che risulterà morbido e un po’ appiccicoso, formare delle palline. Adagiare i cake pops  su un vassoio e lasciarle riposare per qualche minuto in frigorifero.
  5. Nel frattempo sciogliere a bagnomaria il restante cioccolato. Inserire i bastoncini per lecca lecca (o in alternativa degli stuzzicadenti lunghi) alla base dei cake pops.
  6. Immergere nel cioccolato fuso e ricoprirli, a piacere, con pistacchi tritati.
  7. Lasciare asciugare prima di servirli.
Il consiglio di brukery

I cake pops sono dolcetti perfetti da presentare ad una festa. Decorali con zuccherini colorati, frutta secca o cioccolato bianco, lascerai tutti a bocca aperta.