Mostra 6 risultato/i
Torte

Ciambella con cioccolato e frutta secca, profumata al limone

La scorsa domenica mi sono svegliata con la voglia di gustare i sapori di casa mia. Così ho deciso di preparare il ciambellone di mia mamma. Una ricetta semplice e alla portata di tutti, che ho voluto arricchire con mandorle e pistacchi. La ciambella (o ciambellone) è perfetta per colazione o come merenda sana e nutriente per grandi e piccini.

Facile
28 cm
30 minuti
 45 minuti
1 ora e 15 minuti

Ingredienti:

Uova 3
Farina 350 g
Zucchero 250 g
Latte 1 bicchiere
Olio evo 1 bicchiere
Lievito 1 bustina
Limone 1
Gocce di cioccolato fondente 60 g
Frutta secca 80 g

Preparazione della ciambella:

  1. In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio e spumoso.
  2. Continuando a mescolare con la frusta, aggiungi la farina setacciata con il lievito. Unisci poca farina per volta, alternandola con il latte.
  3. Quando il composto è ben amalgamato, aggiungi a filo l’olio e la scorza di limone grattugiata. Unisci, infine, le gocce di cioccolato e la frutta secca (io ho scelto pistacchi e mandorle) tritata grossolanamente.
  4. Ungi di olio e infarina uno stampo da ciambella e versaci il composto preparato. Cuoci in forno già caldo a 170°C per 45 minuti circa.
  5. Lascia raffreddare e servi cosparsa, a piacere, di zucchero a velo.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Frutta secca e cioccolato tendono a posizionarsi sul fondo della teglia. Per evitarlo, tieni da parte un cucchiaio di farina e usalo per infarinare il cioccolato e la frutta secca prima di aggiungerli al composto. In questo modo il tuo ripieno si distribuirà in maniera uniforme.

Ricetta pan di spagna con farina di pistacchio
Basi

Pan di spagna al pistacchio

Ricetta facile e adatta a tutte le farciture

Ogni torta classica di compleanno che si rispetti ha alla sua base il pan d spagna farcito con crema bianca o al cioccolato. E se fossimo stanchi di preparare la torta con un semplice pan di spagna? Allora, possiamo arricchirlo con una farina o un ingrediente diverso, e dare un nuovo gusto alla solita torta di compleanno. Per questo ti suggerisco la ricetta del pan di spagna al pistacchio, preparato con i classici ingredienti del pan di spagna ai quali ho aggiunto la farina di pistacchio. Ti assicuro che l’aggiunta del pistacchio nella ricetta del pan di spagna non inficerà il gusto e la morbidezza della base della tua torta.

Media
26 cm
25 minuti
30 – 40 minuti
55 – 1 h e 5 minuti

Ingredienti:

Uova 6
Zucchero 180 g
Farina 80 g
Farina di Pistacchio 100 g
Vaniglia / Vanillina 1 baccello / 1 bustina
Sale un pizzico
Lievito (a scelta) 1/2 bustina

procedimento per il pan di spagna al pistacchio:

  1. Separa i tuorli dagli albumi e monta i primi con lo zucchero e la vanillina per almeno 15 minuti; finché non risulteranno chiari e spumosi.
  2. Mescola la farina00 setacciata con la farina di pistacchio e il lievito; aggiungili ai tuorli montati. Fai attenzione a mescolarli dal basso verso l’alto per non far smontare il composto.
  3. Monta a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale e uniscili al composto, sempre mescolando dal basso verso l’alto.
  4. Imburra una teglia a cerniera e foderala con carta forno. Inforna, in forno già caldo, a 180°C per 30 – 40 minuti circa.

Cerchi una crema con cui farcire il pan di spagna al pistacchio? Prova queste:

Crema al cioccolato bianco
Ganache cioccolato e caffè

IL Consiglio di Brukery

Il Pan di Spagna al pistacchio è ottimo se farcito con crema o ganache al cioccolato bianco.

Torte

Cheesecake pistacchio e cocco

Una cheesecake senza cottura insolita. Poche parole per descrivere questa cheesecake al pistacchio e cocco, dove il gusto non è dato soltanto dal topper (in questo caso una granella di cocco e pistacchio) ma soprattutto dalla crema di formaggio bigusto. E sì, perchè questa è una cheesecake variegata dove, invece di essere stratificate, le due creme si amalgamano alla perfezione.

Media
24 cm
1 ora
1 ora + riposo

Ingredienti PER I BISCOTTI:

Biscotti secchi 200 g
Formaggio spalmabile 300 g
Panna 100 ml
Zucchero 130 g
Gelatina in fogli 6 g
Burro 80 g
Pasta di pistacchio 2 cucchiai
Cocco (farina) 100 g + granella
Pistacchio (granella) circa 20 g
Vanillina 1 bustina

Procedimento per la cheesecake:

  1. Sbriciola i biscotti secchi nel mixer e unisci il burro fuso. Mescola con cura e compatta il composto di biscotti in una teglia a cerniera (che avrai precedentemente foderato con carta forno)
  2. Metti la gelatina a bagno nell’acqua per 10 minuti. Nel frattempo ammorbidisci il formaggio spalmabile con una forchetta.
  3. Unisci al formaggio lo zucchero e almagamalo bene con l’aiuto di una frusta.
  4. A parte monta la panna, tenendone da parte due cucchiai. E uniscila al composto di formaggio.
  5. Sciogli la gelatina sul fuoco con i due cucchiai di panna tenuti da parte e aggiungila alla crema di formaggio.
  6. Dividi la crema in due ciotole, unisci la pasta di pistacchio in una e il cocco nell’altra.
  7. Prendi lo stampo con la base di biscotti e versa sopra cucchiaiate di entrambe le creme. Con l’aiuto di un coltello (o di una forchetta) amalgama le creme come faresti per una ciambella variegata.
  8. Livella bene la crema di formaggio con il dorso di un cucchiaio e cospargi con la granella di pistacchio e cocco.
  9. Lascia riposare in frigorifero per una notte e servi fredda.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Per foderare lo stampo utilizza la carta forno solo alla base. Per i bordi utilizza invece la pellicola per alimenti; fai attenzione a farla aderire bene per ottenere una cheesecake liscia ai lati.

 

ricetta biscotti morbidi con farina di pistacchio
Piccola pasticceria

Biscottini al pistacchio

Piccoli e sfiziosi biscottini a base di pistacchio. Un’ordinaria domenica può assumere un sapore diverso con questi biscotti croccanti fuori ma morbidissimi dentro. Un concentrato di pistacchio colpirà le tue papille gustative e al primo assaggio vorrai subito un secondo biscotto.

Facile
circa 30 biscotti
35 minuti
10 minuti
45 minuti

Ingredienti PER I BISCOTTI:

Manitoba 50 g
Farina di pistacchio 150 g
Zucchero 120 g
Uovo 1
Sale 1 pizzico
Latte 2 cucchiai
Zucchero a velo q. b.

PROCEDIMENTO PER I BISCOTTINI AL PISTACCHIO:

  1. Unisci in una ciotola e mescola insieme tutti gli ingredienti secchi: farina di pistacchio, manitoba, zucchero e sale.
  2. Separa il tuorlo dall’albume e unisci il primo agli ingredienti secchi.
  3. Monta l’albume a neve ben ferma e mescolalo al composto ottenuto.
  4. Infine, aggiungi e incorpora bene i due cucchiai di latte. Dovrai ottenere un composto compatto ma morbido e un po’ umido.
  5. Riempi la sac-a-poche con l’impasto dei biscotti e forma i tuoi biscotti su di una teglia foderata con carta forno.
  6. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 10-15 minuti circa (finchè i biscottini al pistacchio risulteranno dorati).
  7. Prima di servire, cospargi con lo zucchero a velo.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Nell’attesa che il forno raggiunga la giusta temperatura, conserva i biscotti in frigorifero. In questo modo i biscotti manterranno la propria forma durante la cottura. 

Riciclare il pandoro ricetta cake pops e pandoro
Piccola pasticceria

Cake pops con pandoro

Durante le feste natalizie uno dei dolci più consumati è sicuramente il pandoro. Spesso se ne comprano (o si ricevono in regalo) così tanti panettoni che dopo le feste si continua a mangiarli. Qui ti spiego come riutilizzare e riciclare il pandoro per realizzare i cake pop, dolcetti ricoperti di cioccolato che piaceranno a tutti, grandi e piccini.

Facile
25 minuti
10 minuti
35 minuti

Ingredienti:

Panettone 200 g
Burro 40 g
Cioccolato Fondente 300 g
Panna 50 ml
Pistacchi q. b.

PROCEDIMENTO:

  1. Tagliare a cubetti il panettone e riporlo all’interno di una ciotola. Sfregarlo tra le mani finchè non si otterranno delle briciole.
  2. Sciogliere a bagnomaria il 60 g di cioccolato fondente insieme al burro. E aggiungerli alle briciole di panettone.
  3. Dopo aver mescolato bene gli ingredienti, unirvi la ganache preparata precedentemente con 50 g di cioccolato e 50 ml di panna seguendo il procedimento proposto qui (ganache al cioccolato e caffè).
  4. Con l’impasto ottenuto, che risulterà morbido e un po’ appiccicoso, formare delle palline. Adagiare i cake pops  su un vassoio e lasciarle riposare per qualche minuto in frigorifero.
  5. Nel frattempo sciogliere a bagnomaria il restante cioccolato. Inserire i bastoncini per lecca lecca (o in alternativa degli stuzzicadenti lunghi) alla base dei cake pops.
  6. Immergere nel cioccolato fuso e ricoprirli, a piacere, con pistacchi tritati.
  7. Lasciare asciugare prima di servirli.
Il consiglio di brukery

I cake pops sono dolcetti perfetti da presentare ad una festa. Decorali con zuccherini colorati, frutta secca o cioccolato bianco, lascerai tutti a bocca aperta.

cioccolatini_cioccolato_bianco_pistacchio_arancia
Cioccolatini

Con pistacchio e arancia

Un ripieno cremoso con croccanti pezzi di pistacchio e profumata scorza di arancia siciliana.
Per questa ricetta è richiesto l’utilizzo di uno stampo per cioccolatini.

Media
40 minuti
10 minuti
50 minuti

Ingredienti:

Cioccolato Fondente 300 g
Cioccolato bianco 80 g
Panna 80 ml
Pistacchio 20 g
Arancia 1/2
Liquore all’arancia 10 ml

PROCEDIMENTO PER IL RIPIENO:

  1. In una ciotola versare il liquore all’arancia e unirvi la scorza di mezza arancia. Coprire la ciotola con la pellicola alimentare.
  2. Sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco unito alla panna.
  3. Non appena la crema sarà fredda, unirvi i pistacchi tritati e la scorza d’arancia (ben gocciolata).

Procedimento per i cioccolatini:

  1. Sciogliere a bagnomaria circa 180 g di cioccolato fondente (la quantità varia in base alla grandezza dello stampo utilizzato).
  2. Spennellare lo stampo con il cioccolato fuso facendo attenzione a non lasciare buchi e lasciare asciugare.
  3. Quando il cioccolato risulterà asciutto, farcire i cioccolatini con il ripieno preparato in precedenza.
  4. Sciogliere il restante cioccolato fondente e chiudere i cioccolatini. Con l’aiuto di una spatola, eliminare il cioccolato in eccesso.
  5. Non appena il cioccolato risulterà asciutto, i cioccolatini saranno pronti per essere tolti dallo stampo e gustati.

 

IL Consiglio di Brukery

Per formare i gusci dei cioccolatini, riempi lo stampo con il cioccolato fuso e sbattilo poche volte per fare uscire l’aria. Capovolgilo sopra la pentola con il cioccolato, in questo modo nello stampo resterà la quantità giusta per il tuo guscio. Infine, coprilo con della carta forno, capovolgi lo stampo e lascia asciugare.