Piccola pasticceria

Crème caramel

Se mi segui sui miei canali social – Facebook e Instagram – saprai che quest’anno ho deciso di sfidare me stessa e mettermi alla prova con ricette che non ho mai realizzato. Una ricetta al mese per 12 mesi (un anno, per l’appunto) scelte tramite sondaggio sulle Instagram stories. La sfida in cucina del mese di Gennaio dà il via alla mia personalissima challenge con la preparazione del crème caramel.

Il crème caramel è un dolce morbido e caratterizzato dalla consistenza gelatinosa tipica del budino. Si distingue per il persistente aroma di vaniglia e per il caramello che lo avvolge all’esterno.

Devo ammettere che la sua preparazione non è poi così complicata quanto pensassi ma per la sua buona riuscita è necessario seguire alla lettera tutti passaggi. A essere sincera, non mi ritengo pienamente soddisfatta del risultato di questa prima sfida, il mio crème caramel è venuto decisamente sottile e poco “saporito”. Ma facendo tesoro dei miei errori sono pronta a svelarvi alcuni segreti per non fallire nella preparazione del crème caramel. E questo possiamo comunque considerarlo un successo. Non sei d’accordo?

I segreti per un crème caramel perfetto

Gli ingredienti fanno la differenza

Il crème caramel si prepara con pochi ingredienti (latte, uova, zucchero, vaniglia) e capirai tu stesso che per la sua buona riuscita è davvero importante usare ingredienti freschi e di qualità. Sì quindi alla profumatissima bacca di vaniglia e no alla vanillina (potrai provare ad usarla ma fidati quando dico che il risultato non sarà mai di tuo gradimento)

Non montare il composto

Il crème caramel va preparato senza l’utilizzo di fruste elettriche. Il dolce appena uscito dal forno dovrà risultare liscio ma compatto. Per fare ciò, ti basterà amalgamare gli ingredienti con una forchetta o con una frusta (ma a mano) così da non incorporare aria al composto.

Torta o monoporzione?

Il crème caramel è un dolce davvero scenografico in qualsiasi modo lo si voglia presentare. Ma fai attenzione, se preferisci portare in tavola un dolce più grande (e non una monoporzione) meglio optare per uno stampo a ciambella. In questo modo sarai certo che il dolce cuocerà in maniera uniforme.

Cottura a bagnomaria

Il crème caramel cuoce in forno ma a bagnomaria. E come ogni bagnomaria che si rispetti l’acqua non deve mai bollire. Quindi, se durante la cottura ritieni che l’acqua stia per bollire, regola la temperatura del forno e prolunga la cottura del crème caramel. Per capire se è cotto ti basterà inserire la lama del coltello, il crème caramel è cotto quando la lama esce asciutta.

Parola d’ordine: filtrare!

Potrà sembrarti un passaggio superfluo ma filtrare prima il latte e poi il composto al momento di versarlo nello stampo ti garantirà un crème caramel liscio e privo di grumi.

 

Media
6 monoporzioni
30 minuti
50 minuti
1 ora 20 minuti + 3 ore di riposo

Ingredienti:

Latte 450 ml
Panna 100 ml
Uova 3
Tuorli 2
Zucchero 110 g
Bacca di vaniglia 1

Ingredienti per il caramello:

Zucchero 150 g
Acqua 2 cucchiai

Preparazione del crème caramel:

  1. Comincia la preparazione del crème caramel scaldando il latte, la panna e la bacca di vaniglia (incisa per il senso della lunghezza) in un pentolino. Dopo aver scaldato il latte, senza portarlo ad ebollizione, togli la pentola dal fuoco e lascia la bacca di vaniglia in infusione per 15 minuti.
  2. Prepara il caramello versando lo zucchero e i cucchiai di acqua in un pentolino d’acciaio dal fondo spesso. Sciogli lo zucchero senza mescolarlo ma ruotando il pentolino. Versa il caramello sul fondo del tuo stampo e lascia raffreddare.
  3. Preriscalda il forno a 180°C. In una ciotola, lavora le uova, i tuorli e lo zucchero. Il composto dovrà essere ben amalgamato ma non montato.
  4. Incorpora il latte filtrato e continua a mescolare con l’aiuto della frusta (o della forchetta. Sempre senza incorporare aria al tuo composto.
  5. Versa l’impasto nello stampo filtrandolo con un colino a maglie strette.
  6. Cuoci in forno a bagnomaria per 50 minuti circa. L’acqua dovrà coprire metà del tuo stampo.
  7. Lascia raffreddare il crème caramel e fai riposare in frigo per almeno 3 ore, prima di sformarlo e servirlo.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Se vuoi preparare una torta, raddoppia le dosi dell’impasto (ma non del caramello). E ricorda di scegliere la temperatura della cottura in base alla potenza del tuo forno. Puoi cuocere il crème caramel anche a 140°C per 1 ora e 20 minuti circa.