ricetta cialda cannoli con ricotta
Piccola pasticceria

Cannoli

A mio modesto parere non esiste ricetta migliore di quella di famiglia. Sono ricette con una storia, apprezzate da tutti e ricordate con un sorriso da chi ha avuto il piacere di gustarle. Mi faccio portavoce di una queste ricette, che la signora Elvira ha sempre preparato per familiari e amici. E che mi ha generosamente condiviso trascrivendomi i suoi segreti per ottenere una cialda croccante e friabile.

Il cannolo con la crema di ricotta è universalmente riconosciuto come uno dei dolci siciliani per eccellenza. La sua preparazione non è semplice ma il tuo sforzo sarà ripagato al primo assaggio. E sono certa che, come me, dopo averli preparati, anche tu vorrai ringraziare Elvira per la sua ricetta dei cannoli siciliani.

Difficile
30 minuti + 1 ora di risposo
40 minuti
2 ore e 10 minuti

Ingredienti:

Farina 00  100 g
Farina 0 200 g
Strutto 40 g
Vino bianco 1/2 bicchiere
Cacao amaro  1 cucchiaino
Zucchero  30 g
Sale 1 pizzico
Ricotta 500 g
Zucchero a velo 125 g
Granella di pistacchio q. b.

Procedimento per le cialde dei cannoli:

  1. In una ciotola capiente (o al centro di una spianatoia) unisci la farina con lo zucchero, lo strutto, il cacao, il sale e il vino bianco.
  2. Impasta fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e elastico. E lascialo riposare per un’ora in una ciotola coperta con un canovaccio.
  3. Stendi il tuo impasto per cannoli con l’aiuto di una macchina per la pasta, dovrai raggiungere il penultimo scatto.
  4. Dalla striscia di pasta ottenuta, ricava dei rettangoli con i quali avvolgere i cilindri.
  5. Friggi in abbondante olio caldo. Fai attenzione, fatta eccezione per le prime cialde, le altre cuoceranno molto velocemente.
  6. Asciuga le scorze su carta assorbente e, appena fredde, conservale in contenitore di latta.
  7. Al momento di farcirle, mettile nel forno a 150°C per 5 minuti.
  8. Farciscile con la crema di ricotta, ricopri le estremità con la granella di pistacchio e spolverizza i cannoli con lo zucchero a velo.

PROCEDIMENTO PER LA CREMA DI RICOTTA:

  1. Passa la ricotta al setaccio e unisci lo zucchero a velo.
  2. Mescola fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.
  3. Conserva in frigo fino al momento di farcire le cialde con l’aiuto di un sac-a-poche.

 

IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Per aiutarti a sigillare la tua cialda ed evitare che questa si apra in cottura, inumidisci con l’acqua i bordi della pasta e effettua una leggera pressione sui bordi.