Mostra 6 risultato/i
preparazione e ingredienti della torta ricotta e pere
Torte

Torta ricotta e pere

La torta ricotta e pere è una creazione tutta meridionale, nata per esaltare i gusti di alcuni prodotti eccellenti di questa parte di Italia: pere, ricotta e nocciole.

Sebbene la torta si chiami ricotta e pere, anche le nocciole svolgono un ruolo importante nel dare gusto e carattere a questa torta. Una sottile pasta biscotto a base di nocciole e una morbida crema alla ricotta con dadolata di pere, ti conquisteranno ad ogni cucchiaiata.

È stata scelta su Instagram come dolce oggetto della #sfidaincucina di Settembre e quindi ecco qui la ricetta per poter preparare anche tu a casa la torta ricotta e pere.

Media
24 cm / 21×21 cm
45 minuti
25 minuti
1 ora e 10 minuti

Ingredienti per la torta ricotta e pere:

Nocciole180 g
Zucchero200 g
Burro80 g
Farina 0050 g
Uova3
Pere2
Acqua15 ml
Amido di mais10 g
Bacca di vaniglia/Vanillina1/2 / 1
Ricotta300 g
Panna400 ml

Preparazione della torta ricotta e pere:

  1. La preparazione della torta ricotta e pere inizia dalla pasta biscotto alle nocciole. Trita finemente nel mixer le nocciole, unendo un cucchiaio dei 100 g di zucchero che ti serviranno per il biscotto.
  2. Monta le uova con la parte restante dei 100 g di zucchero aiutandoti con la frusta elettrica; dovrai ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Unisci la farina e la farina di nocciole precedentemente ottenuta e, con una spatola, mescola il composto delicatamente dal basso verso l’alto.
  4. Aggiungi il burro fuso e continua a mescolare delicatamente con la spatola.
  5. Versa il composto in due teglie (precedentemente imburrate) e cuoci in forno già caldo a 180° C per 20 minuti circa. Lascia raffreddare completamente prima di farcire.
  6. Sbuccia e taglia le pere a cubetti e cuocile in una padella – o casseruola – con un cucchiaio di zucchero e una noce di burro.
  7. Non appena si saranno ammorbidite, stemperare l‘amido di mais nell’acqua e aggiungerlo alle pere. Lascia addensare e spegni il fuoco.
  8. In una ciotola, lavora la ricotta con lo zucchero e i semi di vaniglia (o vanillina) fino ad ottenere una crema liscia e priva di grumi.
  9. Monta la panna e incorporala delicatamente alla crema di ricotta. Unisci, infine, le pere a temperatura ambiente.

Monta il dolce:

  1. Poni il primo disco di biscuit alle nocciole all’interno di un anello o del tuo stampo a cerniera.
  2. Ricopri con un alto e uniforme strato di crema alla ricotta e pere.
  3. Chiudi il dolce con il secondo strato di biscuit alle nocciole.
  4. Lascia riposare in frigo per almeno 6 ore e servi la torta cosparsa di zucchero a velo.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Quando cuoci il biscuit alle nocciole, ti consiglio di controllare sempre il tuo dolce e modificare i tempi di cottura in base al tuo forno.

Ricetta passo passo della cassata al forno
Torte

Cassata al forno

La cassata al forno è un dolce tipico siciliano. La progenitrice della più famosa cassata con pasta di mandorle, canditi e glassa di zucchero a formare decori barocchi.

Sebbene meno conosciuta, ti assicuro che è altrettanto buona e più adatta per chi non ama la glassa e preferisce un’ottima crostata ad un pan di spagna farcito.
Questa versione, infatti, include la crema di ricotta arricchita con gocce di cioccolato e canditi e cotta al forno insieme al suo guscio di pasta frolla e due sottili dischi di pan di spagna, utile a non far inumidire la frolla.

Io l’ho scelta per il mio compleanno (in quarantena – eh sì, è toccato anche a me il compleanno in casa. Ma grazie a questa torta, è stato un compleanno dolcissimo.

Media
24 cm
45 minuti
1 ora e 10 minuti
1 ora e 55 minuti

Ingredienti per il pan di spagna

Uova2
Farina120 g
Zucchero120 g
Vanillina1 bustina
Rumq.b.

Ingredienti per la pasta frolla

Farina500 g
Zucchero200 g
Strutto a temperatura ambiente200 g
Uova2
Limone1

Ingredienti per la crema di ricotta

Ricotta600 g
Zucchero a velo125 g + decorazione
Gocce di cioccolato80 g
Canditi70 g

Preparazione della cassata al forno

  1. Prepara il pan di spagna seguendo la ricetta che trovi qui. (Io l’ho preparato con un giorno di anticipo, in modo da averlo già freddo al momento del suo utilizzo).
  2. Per la frolla, unisci in una ciotola la farina, lo zucchero e la scorza grattugiata di un limone.
  3. Aggiungi le uova e amalgamale alla farina con l’aiuto di una forchetta.
  4. Taglia lo strutto a cubetti e impastalo alla farina aiutandoti con le mani. Dovrai ottenere un panetto morbido ma compatto.
  5. Avvolgi la pasta frolla nella pellicola e lascia riposare in frigo.
  1. Prepara la crema di ricotta: setacciala e raccogli la ricotta in una ciotola (io la setaccio aiutandomi con uno schiacciapatate).
  2. Aggiungi lo zucchero a velo e mescola la crema con una frusta finchè sarà liscia e omogenea.
  3. Unisci le gocce di cioccolato e i canditi a cubetti.
  4. Riprendi il panetto dal frigo, dividilo a metà e stendi la frolla fino ad ottenere due dischi dello spessore di circa 4 mm.
  1. Spennella poco strutto su tutta la teglia e rivestila con il primo disco di pasta frolla. Fai aderire bene e taglia il bordo in eccesso.
  2. Ricopri il fondo con un sottile strato di pan di spagna (che avrai precedentemente tagliato) e imbevilo con poca bagna preparata con acqua e rum.
  3. Versa la crema alla ricotta nello stampo e ricopri con uno strato sottile di pan di spagna che dovrai bagnare come nel passaggio precedente.
  4. Chiudi la cassata con il secondo disco di pasta frolla e bucherella la superficie con l’aiuto di una forchetta.
  1. Cuoci in forno già caldo a 180°C per circa 35 minuti fino a doratura della torta.
  2. Lascia raffreddare e capovolgi per sformare la cassata e decorare con lo zucchero a velo. Per ricreare la caratteristica decorazione a rombi, ho utilizzato dei bastoncini in bamboo (come in foto).
  3. Fai riposare in frigorifero prima di servire.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Per addolcire la ricotta aggiungo lo zucchero poco per volta, assaggiando di tanto in tanto. In questo modo valuto se aggiungere più o meno di 125 g di zucchero a velo previsti dalla ricetta.

torta Cream tart farcita con crema alla ricotta
Basi Torte

Cream tart alla ricotta

È stata decretata torta dell’anno. E infatti in questo 2018 la cream tart è stata preparata in numerose varianti. Una torta a forma di lettera o numero e farcita con creme delicate alla vaniglia, alla ricotta o al cioccolato e con alla base la pasta frolla o il pan di spagna. Ma quello che sicuramente distingue la cream tart è la sua decorazione: frutta e fiori freschi, gocce di cioccolato, macarons, caramelle o cioccolatini. L’unico limite per farcire e decorare questa torta sembra essere la fantasia di chi la prepara.

Come si prepara questa buonissima torta del 2018, la cream tart?

Segui il mio procedimento per preparare la cream tart. Io l’ho realizzata con una base di pasta frolla, farcita con crema alla ricotta e gocce di cioccolato. E infine l’ho decorata con fragole, kiwi e margherite.

Media
35 minuti + 30 minuti
30 minuti
1 ora e 35 minuti

Ingredienti per la pasta frolla:

Burro 100 g
Zucchero 80 g
Uova 1
Farina 200 g
Amido di mais 100 g
Vanillina 1 bustina
Lievito (a scelta) 1 cucchiaino

Ingredienti per la crema di ricotta:

Ricotta 500 g
Albumi 2
Zucchero 56 g
Farina 40 g
Latte 120 ml
Panna 80 ml
Gocce di cioccolato 80 g

Procedimento per la cream tart:

  1. Inizia dalla pasta frolla, preparala come descritto nella ricetta che trovi qui.
  2. Stendi la pasta frolla su di un foglio di carta forno ad uno spessore di circa 3-5 mm e ricava le forme da te scelte (nel mio caso ho realizzato due “B” da usare come base e come strato superiore).
  3. Lascia riposare in frigo per 30 minuti circa.
  4. Riscalda il forno a 180°C e cuoci la tua frolla per 30 minuti circa (o comunque fino a doratura).
  5. Prepara la crema alla ricotta, inizia cuocendo la crema bianca. Con l’aiuto di una frusta monta gli albumi con lo zucchero.
  6. Unisci la farina setacciata e mescola bene per ottenere un composto liscio e omogeneo.
  7. Scalda il latte e la panna in una pentola e unisci il composto a base di albumi.
  8. Continua a mescolare a fuoco medio con una frusta fino a che la crema risulterà liscia e densa.
  9. Lascia raffreddare e unisci alla crema ottenuta la ricotta setacciata.

Componi la tua cream tart:

  1. Poni alla base il disco di pasta frolla.
  2. Riempi la sac-a-poche con la crema e farcisci la base di pasta frolla con ciuffi di crema alla ricotta e cospargi la crema con 3/4 delle gocce di cioccolato.
  3. Chiudi con il secondo strato di pasta frolla e decora la superficie con la restante crema, creando sempre dei ciuffi.
  4. Termina la cream tart decorandola con fragole, fette di kiwi e margherite.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Per decorare la torta con fiori freschi, recidili alla base subito prima di utilizzarli e poggiali su poca carta stagnola. In questo modo resteranno freschi e non saranno a contatto con la crema.

ricetta cialda cannoli con ricotta
Piccola pasticceria

Cannoli

A mio modesto parere non esiste ricetta migliore di quella di famiglia. Sono ricette con una storia, apprezzate da tutti e ricordate con un sorriso da chi ha avuto il piacere di gustarle. Mi faccio portavoce di una queste ricette, che la signora Elvira ha sempre preparato per familiari e amici. E che mi ha generosamente condiviso trascrivendomi i suoi segreti per ottenere una cialda croccante e friabile.

Il cannolo con la crema di ricotta è universalmente riconosciuto come uno dei dolci siciliani per eccellenza. La sua preparazione non è semplice ma il tuo sforzo sarà ripagato al primo assaggio. E sono certa che, come me, dopo averli preparati, anche tu vorrai ringraziare Elvira per la sua ricetta dei cannoli siciliani.

Difficile
30 minuti + 1 ora di risposo
40 minuti
2 ore e 10 minuti

Ingredienti:

Farina 00  100 g
Farina 0 200 g
Strutto 40 g
Vino bianco 1/2 bicchiere
Cacao amaro  1 cucchiaino
Zucchero  30 g
Sale 1 pizzico
Ricotta 500 g
Zucchero a velo 125 g
Granella di pistacchio q. b.

Procedimento per le cialde dei cannoli:

  1. In una ciotola capiente (o al centro di una spianatoia) unisci la farina con lo zucchero, lo strutto, il cacao, il sale e il vino bianco.
  2. Impasta fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e elastico. E lascialo riposare per un’ora in una ciotola coperta con un canovaccio.
  3. Stendi il tuo impasto per cannoli con l’aiuto di una macchina per la pasta, dovrai raggiungere il penultimo scatto.
  4. Dalla striscia di pasta ottenuta, ricava dei rettangoli con i quali avvolgere i cilindri.
  5. Friggi in abbondante olio caldo. Fai attenzione, fatta eccezione per le prime cialde, le altre cuoceranno molto velocemente.
  6. Asciuga le scorze su carta assorbente e, appena fredde, conservale in contenitore di latta.
  7. Al momento di farcirle, mettile nel forno a 150°C per 5 minuti.
  8. Farciscile con la crema di ricotta, ricopri le estremità con la granella di pistacchio e spolverizza i cannoli con lo zucchero a velo.

PROCEDIMENTO PER LA CREMA DI RICOTTA:

  1. Passa la ricotta al setaccio e unisci lo zucchero a velo.
  2. Mescola fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.
  3. Conserva in frigo fino al momento di farcire le cialde con l’aiuto di un sac-a-poche.

 

IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Per aiutarti a sigillare la tua cialda ed evitare che questa si apra in cottura, inumidisci con l’acqua i bordi della pasta e effettua una leggera pressione sui bordi.

 

ricetta della crostata di ricotta con gocce di cioccolato
Torte

Crostata di ricotta

In occasione della Festa della Mamma, quale torta migliore della preferita da tutta la famiglia? E quindi, prendo mattarello e farina e mi metto all’opera per preparare la crostata di ricotta. Un croccante guscio per un morbido ripieno: cremosa ricotta arricchita con gocce di cioccolato.
Come dare torto a tutta la famiglia di Brukery? Nessuno può resistere alla crostata, soprattutto se farcita con ricotta siciliana.

Media
26 cm
45 minuti
40 minuti
1 ora e 25 minuti

Ingredienti:

Farina 00  300 g
Zucchero 120 g
Burro 150 g
Amido di mais  150 g
Tuorli  1
Uovo  1
Vanillina 1 bustina
Ricotta 500 g
Zucchero a velo 125 g
Gocce di cioccolato 80 g

PROCEDIMENTO:

  1. Inizia dal guscio della crostata. Prepara la pasta frolla seguendo la ricetta che trovi qui.  Ti serviranno farina, burro, amido di mais, zucchero, vanillina, uovo e tuorlo.
  2. Dopo aver impastato la frolla, stendi 3/4 di questa su di un foglio di carta forno e ritaglia il disco di pasta frolla che userai come base della tua crostata.
  3. Usa il disco per ricoprire il fondo dello stampo a cerniera (puoi farlo senza spostare questo dal foglio di carta forno).
  4. Stendi la restante frolla per ottenere una striscia che userai per rivestire il bordo della crostata.
  5. Ottenuto il tuo guscio, bucherella il fondo con una forchetta e lascia riposare per 10 minuti circa in frigorifero. Copri la pellicola la restante pasta frolla e lascia riposare anche questa in frigo.
  6. Prepara la crema di ricotta. Passa la ricotta al setaccio e unisci lo zucchero a velo.
  7. Mescola con la frusta e aggiungi le gocce di cioccolato. Dovrai ottenere una crema liscia e senza grumi.
  8. Versa la ricotta nel guscio e stendila con l’aiuto di una spatola.
  9. Stendi la pasta frolla rimasta e ricava da questa le strisce con le quali ricoprire la tua crostata di ricotta.
  10. Cuoci in forno già caldo a 180°C per 35-40 minuti circa.
  11. Servi la tua crostata fredda e, a piacere, spolverizzata con lo zucchero a velo.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Per garantire la cottura uniforme della tua crostata di ricotta (e non far bruciare la crema e le strisce di pasta frolla), per i primi 15 minuti cuoci la crostata coperta con un foglio di alluminio.

Torte

Cassata

La cassata siciliana è la regina delle torte siciliane. Morbido pan di spagna avvolge la crema di ricotta arricchita con gocce di cioccolato e canditi, tutto ricoperto all’esterno dalla glassa di zucchero. Frutta candita e decorazioni barocche, come l’arte siciliana, completano la cassata (dall’arabo “Quas’at”, che sta per scodella).

Difficile
24 cm
50 minuti
40 minuti
1 h e 30 minuti + 4 ore riposo

Ingredienti per il pan di spagna:

Farina 150 g
Uova 5
Zucchero 150 g + 2 cucchiai
Vanillina 1/2 bustina

Ingredienti per la crema di ricotta:

Ricotta 500 g
Zucchero a velo 150 g
Gocce di cioccolato 80 g
Canditi 80 g
Frutta candita q. b.

Ingredienti per la Glassa:

Zucchero a velo 250 g
Acqua  25 ml circa

Ingredienti per la Bagna:

Acqua 125 ml
Rum 25 ml

PROCEDIMENTO:

  1. Inizia la preparazione della cassata dal pan di spagna. Segui il procedimento dalla ricetta del pan di spagna riportata a questo link. E cuocilo in forno a 180° per 40 minuti circa.
  2. Mentre il pan di spagna si raffredda, setaccia la ricotta e raccoglila in una ciotola.
  3. Unisci 150 g di zucchero a velo alla ricotta e mescola bene con un cucchiaio di legno o una frusta.
  4. Aggiungi alla crema di ricotta le gocce di cioccolato e i canditi a pezzi.

Componi la cassata siciliana:

  1. Fodera lo stampo con la pellicola alimentare (fai attenzione a lasciarla sporgere oltre il bordo, così potrai sigillare la cassata non appena completata).
  2. Taglia il pan di spagna a fette di 1 cm circa e rivesti la tortiera.
  3. Prepara la bagna. In un pentolino, a fiamma bassa, fai sciogliere lo zucchero nell’acqua (che non deve bollire). Unisci il rum e bagna il pan di spagna, aiutandoti con un pennello o un cucchiaio.
  4. Farcisci con la crema di ricotta, chiudi con il restante pan di spagna e bagnalo.
  5. Sigilla bene con la pellicola e lascia riposare in frigo per almeno 4 ore.
  6. Sforma la cassata e ricoprila con la glassa di zucchero. Preparala mescolando lo zucchero a velo e poca acqua (aggiungila poca per volta per non rischiare di ottenere una glassa troppo liquida).
  7. Decora con la frutta candita e, a piacere, realizza delle decorazioni con la glassa.
Il consiglio di brukery

Puoi decorare la tua cassata siciliana anche con una sottile striscia di marzapane (rigorosamente colorata di verde) che ricopre i lati della cassata. Potrai poi divertirti a decorarla con la glassa di zucchero.