Mostra 15 risultato/i
Ciambella al cacao: torta nera pazza
Torte

Torta Nera Pazza

Car* amante del cacao e del buon cibo fatto in casa, oggi sono entusiasta di condividere con te una delizia irresistibile: la Torta Nera Pazza al Cacao di Anna Moroni. Come appassionata di cioccolato, non posso fare a meno di raccontarti quanto questa ricetta sia diventata una vera e propria coccola per il palato dei più golosi.

La cosa meravigliosa di questa torta è la sua incredibile semplicità. Non servono ingredienti complicati o ore passate in cucina; basta una tazza e il gioco è fatto! Immagina: un’esplosione di sapore cacaotoso avvolgere la tua cucina mentre prepari questa torta.

Ogni volta che la preparo, diventa immediatamente la più richiesta e apprezzata in famiglia. Il profumo avvolgente del cacao inebria la cucina, creando un’atmosfera di dolce attesa e piacere condiviso.

La Torta Nera Pazza al Cacao di Anna Moroni diventerà sicuramente la tua nuova dolce tentazione. Buon divertimento in cucina!

Facile
28 cm
30 minuti
40 minuti
1 ora e 10 minuti

Ingredienti per la torta nera pazza di Anna Moroni:

Uova3 uova
Zucchero1 tazza
Cacao dolce1 tazza
Farina 002 tazze
Olio di mais1 tazza
Acqua calda1 tazza
Lievito per dolci1 bustina

Ingredienti per la copertura:

Tuorli2
Rum50 ml
Zucchero1 tazza
Cacao dolce4 cucchiai

Preparazione della Torta Nera Pazza di Anna Moroni:

  1. Dividi i tuorli dagli albumi, e unisci i primi in una ciotola con l’acqua calda. Sbattili con l’aiuto di una forchetta.
  2. Aggiungi la tazza di zucchero e poi prosegui con cacao setacciato e olio di mais. Continua a mescolare con l’aiuto di una frusta elettrica.
  3. Appena il composto sarà ben amalgamato, aggiungi la farina 00 setacciata.
  4. A parte, monta gli albumi a neve e incorporali delicatamente al composto, mescolando dal basso verso l’alto.
  5. Imburra e infarina uno stampo a ciambella, versaci l’impasto e informa a 180°C per 40 minuti.
  6. Dopo aver sfornato la torta, lasciala raffreddare.
  7. Prepara la copertura. In un pentolino, sbatti i tuorli e unisci il rum.
  8. Unisci il cacao e lo zucchero, e porta la glassa a bollore. Fai attenzione a non farla bruciare.
  9. Versala sulla torta e lascia raffreddare.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Versa la salsa rapidamente e con movimenti circolari, si addenserà velocemente e darà un gusto unico al tuo dolce.

Piccola pasticceria

Torta caprese al pistacchio

Questa settimana hai una cena, sei stato incaricat* di portare il dolce. Non ti va di comprarlo o forse sei alla ricerca di un’idea d’impatto, una ricetta di una torta buona ma per te semplice da preparare. Non il tuo solito cavallo di battaglia.

Così ti sei imbattut* nel mio sito e io sono pronta ad offrirti la soluzione, l’idea golosa e genuina che sbalordirà tutti: la torta caprese al pistacchio con cioccolato bianco.

La torta caprese al pistacchio è morbida al pari della sua versione originale (se cerchi la ricetta classica della torta caprese, leggi qui); per gli amanti del pistacchio sarà una vera goduria.

Facile
32 biscotti
15 minuti +2 ore di riposo
20 minuti
15 minuti

Ingredienti per la torta caprese cioccolato bianco e pistacchio:

Acqua150 ml
Amido di mais15 g
Farina200 g
Zucchero100 g + q. b per la teglia
Cioccolato200 g
Lievito1/2 bustina
Olio di semi di girasole80 ml
Saleun pizzico
Zucchero a veloq.b.
  1. In un pentolino, sciogli l’amido di mais con l’acqua fino ad ottenere un composto gelatinoso.
  2. Lascia riposare la gelatina; taglia il cioccolato a pezzetti e scioglilo nel forno a microonde o a bagno maria.
  3. A parte, unisci in una ciotola tutti gli ingredienti secchi: farina, zucchero, lievito e un pizzico di sale. Dopo aver mescolato, unisci la gelatina agli ingredienti secchi.
  4. Aggiungi l’olio al cioccolato. Mescola bene e unisci il cioccolato all’impasto. Se l’impasto dovesse risultare troppo duro e difficile da mescolare, aggiungi poca acqua.
  5. Fodera una teglia con la carta forno e cospargi il fondo con zucchero a velo e zucchero semolato.
  6. Stendi l’impasto sulla teglia e ricopri di zucchero a velo e zucchero semolato. Lascia riposare in frigo per 2 ore.
  7. Cuoci in forno già caldo a 180°C per 15 minuti circa (fino a doratura). Taglia i biscotti in quadrati e servili freddi.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Per un tocco crunchy, puoi cospargere i crinkles, prima di infornarli, con granella di frutta secca.

biscotti crinkles al cioccolato: ricetta di brukery
Piccola pasticceria

Crinkles al cioccolato

Una ricetta buona, golosa e leggera per tutti gli amanti del cioccolato. Ho scoperto i crinkles tanti anni fa navigando sul web. Mi piace riproporli spesso anche se puntualmente, prima di iniziare, dimentico dei tempi di riposo necessari per la buona riuscita di questa ricetta.
Quindi a te lo dirò fin da adesso – sperando che questo non sia un deterrente per non preparare questo buonissimo dolce – l’impasto dovrà riposare 2 ore in frigo prima della cottura.

I crinkles sono dei dolcetti morbidi al cioccolato, una via di mezzo tra dei biscotti morbidi e i brownies. Se ti ho convinto a prepararli, organizza gli ingredienti sul piano da lavoro e procedi con la lettura di questa ricetta.

In questa versione ho sostituito il burro con l’olio, così da accontentare gli intolleranti al lattosio, e ho optato per una teglia da tagliare poi a quadrotti al posto dei singoli biscotti.

Facile
32 biscotti
15 minuti +2 ore di riposo
20 minuti
15 minuti

Ingredienti per i crinkles al cioccolato:

Acqua150 ml
Amido di mais15 g
Farina200 g
Zucchero100 g + q. b per la teglia
Cioccolato200 g
Lievito1/2 bustina
Olio di semi di girasole80 ml
Saleun pizzico
Zucchero a veloq.b.
  1. In un pentolino, sciogli l’amido di mais con l’acqua fino ad ottenere un composto gelatinoso.
  2. Lascia riposare la gelatina; taglia il cioccolato a pezzetti e scioglilo nel forno a microonde o a bagno maria.
  3. A parte, unisci in una ciotola tutti gli ingredienti secchi: farina, zucchero, lievito e un pizzico di sale. Dopo aver mescolato, unisci la gelatina agli ingredienti secchi.
  4. Aggiungi l’olio al cioccolato. Mescola bene e unisci il cioccolato all’impasto. Se l’impasto dovesse risultare troppo duro e difficile da mescolare, aggiungi poca acqua.
  5. Fodera una teglia con la carta forno e cospargi il fondo con zucchero a velo e zucchero semolato.
  6. Stendi l’impasto sulla teglia e ricopri di zucchero a velo e zucchero semolato. Lascia riposare in frigo per 2 ore.
  7. Cuoci in forno già caldo a 180°C per 15 minuti circa (fino a doratura). Taglia i biscotti in quadrati e servili freddi.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Per un tocco crunchy, puoi cospargere i crinkles, prima di infornarli, con granella di frutta secca.

Ricetta torta caprese al cioccolato fondente
Torte

Torta Caprese al cioccolato

La torta Caprese al cioccolato è la ricetta scelta per la “sfida in cucina” di Marzo. Morbida, soffice, ad ogni morso sembra di sognare ad occhi aperti. Buonissima sia nella versione al cioccolato fondente che in quella al cioccolato bianco e limone. Pochi ingredienti uniti con cura, ti permetteranno di realizzare un dolce apparentemente semplice ma di sicuro apprezzato da tutti.

La tradizione vuole che la torta Caprese sia nata a Capri (da qui il nome del dolce) per opera del cuoco Carmine De Fiore. La storia racconta che  due malavitosi di Al Capone chiesero una torta a De Fiore, che probabilmente “teso” per via della presenza dei due individui, dimenticò di aggiungere la farina. Da questo errore nacque una torta paradisiaca.

A questi pochissimi ingredienti io ho aggiunto la scorza d’arancia grattugiata e un cucchiaio di Rum, per dare un sapore e uno sprint in più.

Media
22 cm
 25 minuti
30 minuti
55 minuti

Ingredienti:

Cioccolato fondente 125 g
Burro 125 g
Uova 3
Mandorle 60
Zucchero 125 g
Fecola di Patate 40 g
Rum 1 cucchiaio
Arancia 1

Preparazione della torta caprese al cioccolato:

  1. Inizia la preparazione della tua torta caprese sciogliendo cioccolato e burro a bagnomaria.
  2. Separa gli albumi dai tuorli e monta questi ultimi insieme allo zucchero aiutandoti con una frusta (meglio se elettrica).
  3. Aggiungi il cioccolato fuso con il burro, il liquore e poca scorza d’arancia. Continua ad amalgamare l’impasto con la frusta.
  4. Con l’aiuto di una spatola, incorpora le mandorle che avrai precedentemente tritato riducendole in farina e la fecola di patate.
  5. A parte, monta gli albumi a neve ben soda e incorporali all’impasto. Ricordati di aiutarti sempre con la spatola e mescolando delicatamente dal basso verso l’alto (così da non smontare il composto).
  6. Versa l’impasto in una teglia imburrata e infarinata. Cuoci in forno già caldo a 180°C per 30-35 minuti.
  7. Servi fredda e cosparsa di zucchero a velo.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Sforna il dolce quando è ancora morbido e leggermente caldo, in questo modo resterà soffice e umido.

Piccola pasticceria

Biscotti da colazione

In questi giorni di obbligo a restare a casa ho dedicato tanto tempo alla cucina e ai miei dolci. Così ho messo a punto questa ricetta per la colazione (ma va bene anche per la merenda o per una pausa caffé), dei biscotti semplici semplici e buoni buoni. Un impasto base che puoi arricchire facilmente con cioccolato, caffé, cocco, arancia, mandorle, vaniglia, nocciole, pistacchio. Insomma, l’unico limite è la tua fantasia.

Io li ho provati così.
Biscotti agli agrumi: ho raccolto in una ciotola la scorza di arancia e limone (rigorosamente non trattate) e le ho unite all’impasto.

Biscotti al cocco: semplicemente aggiungendo la farina di cocco all’impasto. Il mio consiglio è di aggiungere il cocco a piccole dosi, l’impasto dovrà restare morbido e leggermente appiccicoso.

Biscotti alla mandorla:  io li ho preparati tritando le mandorle (per le dosi suggerite sotto, te ne basteranno circa 100 g) e aggiungendo questa farina grossolana all’impasto. Il consiglio in più è quello di tostare leggermente le mandorle prima di tritarle, per dare un aroma più persistente ai tuoi biscotti.

Biscotti al cioccolato: questa variante è sicuramente la più golosa, soprattutto perchè ho scelto di usare il cioccolato fondente tritato grossolanamente al coltello. Una vera goduria!

Facile
circa 50 biscotti
35 minuti
20 minuti
55 minuti

Ingredienti:

Farina 400 g
Zucchero 200 g
Latte 125 ml
Olio 150 ml
Uovo 1
Lievito / Ammoniaca 1 bustina / 6 g
Sale 1/2 cucchiaino

Preparazione dei biscotti da colazione:

  1. Inizia la preparazione dei biscotti sbattendo l’uovo e lo zucchero in una ciotola con l’aiuto della frusta; dovrai ottenere una crema chiara e spumosa.
  2. Continua a lavorare l’impasto con la frusta e aggiungi l’olio e un pizzico di sale.
  3. Versa la farina che avrai precedentemente unito al lievito (o all’ammoniaca) e setacciato.
  4. Amalgama pian piano tutti gli ingredienti lavorando l’impasto a mano e unisci a filo il latte per rendere l’impasto morbido.
  5. Aggiungi la “farcitura” che preferisci e stendi l’impasto con l’aiuto di un mattarello. La pasta dovrà avere uno spessore di circa 4-5 mm. Taglia i biscotti con un coltello o con un tagliabiscotti e riponi su una teglia foderata con carta forno.
  6. Cuoci in forno caldo a 180°C per circa 20-25 minuti fino alla doratura dei biscotti.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Se sei indeciso sulla farcitura da usare, puoi fare come me: dividi l’impasto in più parti e aggiungi ad ogni parte una diversa farcitura.

Torte

Torta di mele e cioccolato

In autunno è impossibile resistere alla tentazione di preparare una torta di mele. Anche se non amo particolarmente i dolci con le mele, ogni anno le preparo per la mia famiglia (che invece ne va ghiotta). Questa volta, però, ho voluto provare una variante e aggiungere il cioccolato alla torta. In fondo, chi sa resistere al cioccolato?

Media
24 cm
50 minuti
 45 minuti
1 ora e 35 minuti

Ingredienti:

Mele 5
Uova 3
Farina 300 g
Amido di Mais 80 g
Zucchero 160 g
Burro 80 g
Cioccolato 160 g
Latte 1 bicchiere
Lievito 1 bustina
Cannella 1 cucchiaino
Limone 1

Preparazione della torta di mele al cioccolato:

  1. Inizia la preparazione della torta, sbucciando le mele.
  2. Taglia 4 mele a cubetti e 1 a fette; versale in una ciotola, irrora con il succo di limone e mescolale con la cannella.
  3. A parte, monta le uova con lo zucchero finché non ottieni un composto soffice e spumoso.
  4. Aggiungi al composto il cioccolato e il burro che avrai precedentemente sciolto a bagnomaria (o al microonde).
  5. In una boule, mescola farina, amido di mais e lievito; setacciali e aggiungili al composto alternando le farine con il latte.
  6. Non appena il composto sarà ben amalgamato e privo di grumi, unisci le mele a cubetti.
  7. Fodera uno stampo a cerniera con della carta forno umida e versa il composto nella teglia.
  8. Disponi le fette di mela sul composto e cuoci in forno ventilato a 180°C per 45 minuti.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Per un tocco in più, prova ad aggiungere al composto 100 g di marmellata di arancia.

ricetta cheesecake alla stracciatella
Torte

Cheesecake stracciatella

Fresca e golosa, la cheesecake è un dolce ideale per grande e piccini. Prepararla è davvero semplice e la sua crema si presta agli accompagnamenti più sfiziosi, dal caramello alla frutta.
In questa versione ho voluto ricreare il gusto del gelato stracciatella, un gusto classico simile al fiordilatte ma arricchito da croccanti gocce di cioccolato. Un esperimento apprezzato da tutti.

Facile
24 cm
40 minuti
40 minuti + 3 ore di riposo

Ingredienti:

Biscotti 180 g
Burro 90 g
Panna 300 ml
Mascarpone 250 g
Yogurt 80 g
Gelatina 6 g
Zucchero 80 g
Gocce di cioccolato 80 g
Cacao amaro q. b.

Procedimento per la cheesecake stracciatella:

  1. Rivesti uno stampo a cerniera con carta forno alla base e pellicola lungo i bordi, e tienilo da parte.
  2. Trita i biscotti nel mixer e aggiungi il burro freddo a pezzetti. Continua a frullare finché il burro non si sarà amalgamato ai biscotti.
  3. Usa i biscotti per ricoprire il fondo della tortiera e compattali con l’aiuto del dorso di un cucchiaio. Lascia riposare in frigo per almeno 30 minuti.
  4. Prepara la crema al formaggio: tieni da parte un cucchiaio di panna, metti la gelatina in ammollo in poca acqua e monta la restante panna.
  5. Unisci lo yogurt, lo zucchero, il mascarpone ammorbidito e continua a montare la crema con l’aiuto delle fruste elettriche.
  6. In un pentolino, sciogli la gelatina con la panna. Non appena si sarà sciolta, aggiungila alla crema di formaggio e unisci le gocce di cioccolato.
  7. Versa la crema nella teglia e lascia riposare in frigo per almeno 3 ore.
  8. Prima di servire, cospargi la cheesecake stracciatella con il cacao amaro.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Se non ami il cioccolato, puoi preparare la tua cheesecake senza gocce di cioccolato e servirla con marmellata o frutta fresca.

Torte

Crostata alla Nutella®

Se penso ad un dolce da colazione che non potrebbe mai mancare in casa, ecco che subito mi viene in mente la crostata alla Nutella®. Per i veri golosi, e per chi si concede uno strappo alla regola di tanto in tanto, questa crostata è il dolce ideale per iniziare la giornata. Un croccante e friabile guscio di pasta frolla farcito con la crema più golosa mai realizzata. Una vera ghiottoneria per accontentare grandi e piccini.

Media
24 cm
40 minuti
30 minuti
1 ora e 40 minuti

Ingredienti:

Farina 250 g
Uovo 1
Tuorlo 1
Zucchero 110 g
Burro 110 g
Vanillina 1 bustina
Sale 1 pizzico
Bicarbonato 1/2 cucchiaino
Nutella 250 g

PROCEDIMENTO PER LA CROSTATA:

  1. Inizia preparando la pasta frolla seguendo la ricetta che trovi qui.
  2. Dopo aver fatto riposare l’impasto per un’ora, lascia da parte un quarto dell’impasto.
  3. Stendi la pasta frolla ad uno spessore 3-5 mm e rivesti uno stampo che avrai precedentemente cosparso di burro.
  4. Versa la Nutella® in un pentolino e scioglila a bagnomaria a fuoco basso.
  5. Poni la pasta frolla nello stampo, bucherella il fondo con una forchetta e versa la Nutella® nel guscio.
  6. Con l’impasto rimasto, crea le strisce che userai per chiudere la crostata.
  7. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 30 minuti, finché la crostata non risulterà dorata.

Divertiti a ricoprire la crostata con strisce, cuori, fiori e le forme che preferisci. Prova anche a creare una griglia alternando le strisce di pasta frolla e ad usarla come copertura della tua crostata.

IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Per i primi 20 minuti di cottura, copri la crostata con un foglio di alluminio. In questo modo la Nutella® resterà morbida e cremosa.

Piccola pasticceria

Rame di Napoli

I primi di Novembre si celebra la “Festa dei Morti”, che in Sicilia si festeggia anche con la preparazione di dolci tipici. Tra questi, i più golosi sono senza dubbio le rame di Napoli. Biscotti al cacao con una croccante glassa al cioccolato fondente, spesso farciti con crema alla nocciola o al pistacchio. Le origini di questo dolce non sono certe ma si racconta che furono preparate dai siciliani per riprodurre, in forma e colore, le nuove monete (in rame) introdotte dopo l’unificazione del regno di Sicilia con il regno di Napoli.

Media
circa 45 biscotti
1 ora + riposo
15 minuti
1 h e 15 minuti + riposo

Ingredienti per le rame di napoli:

Farina 00 500 g
Manitoba (farina tipo “0”) 250 g
Zucchero 300 g
Ammoniaca per dolci 20 g
Cacao amaro 70 g
Latte 360 ml
Miele 70 g
Marmellata di arancia 140 g
Vanillina 1 bustina
Margarina 300 g
Cannella in polvere 1 cucchiaino
Chiodi di garofano 1 cucchiaino
Cioccolato fondente 600 g

PROCEDIMENTO:

  1. In una ciotola unisci zucchero, ammoniaca per dolci, chiodi di garofano, cannella, vanillina e cacao setacciato.
  2. Aggiungi agli ingredienti secchi marmellata di arancia, miele e la margarina che avrai precedentemente ammorbidito in una ciotola (con l’aiuto di una forchetta). Mescola finchè non otterrai un composto liscio e privo di grumi.
  3. Incorpora all’impasto al cacao il latte, alternandolo con la farina. Continua finché non avrai esaurito gli ingredienti, dovrai ottenere un impasto morbido e omogeneo.
  4. Forma le rame di Napoli con l’aiuto di due cucchiai, un sac a poche o di un porzionatore per gelato e adagiale su di una teglia foderata con carta forno.
  5. Lascia riposare in frigorifero per almeno 8 ore.
  6. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti circa, fino alla cottura dei biscotti.
  7. Non appena le rame di Napoli saranno fredde, sciogli il cioccolato a bagnomaria e glassale con il cioccolato.
  8. Completa le rame di Napoli con scaglie di cioccolato o pistacchi tritati.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Le rame di Napoli sono ottime farcite con marmellata, crema alla nocciola o al pistacchio. Prima di infornarle, premi le rame con il dorso di un cucchiaino e adagia sopra la crema o marmellata da te scelta. Inforna i biscotti e poi ricoprili di cioccolato, come spiegato nella ricetta.

whoopies al cacao con crema al cioccolato bianco
Piccola pasticceria

Whoopies farciti

Un dolce d’effetto e buonissimo, adatto a grandi e piccini. I whoopies sono dei dolci simili a dei biscotti molto morbidi farciti (un po’ come i baci di dama) con della crema, spesso al formaggio. In questa mia versione, ho optato per whoopies un po’ più grandi che ho tagliato a metà e farcito con crema al cioccolato bianco e un cucchiaino di salsa ai frutti di bosco. Un tocco di acidità per contrastare la dolcezza della crema.

Media
18 whoopies
2 ora
15 minuti
2 h e 15 minuti

Ingredienti:

Farina 00 250 g + 40 g
Uova 2
Zucchero 170 g + 80 g
Cacao 50 g
Burro 120 g
Lievito 1 cucchiaino
Bicarbonato 1/2 cucchiaino
Vanillina 1 bustina
Latte 180 ml + 200 ml
Cioccolato bianco 125 g
Frutti di bosco 100 g

PROCEDIMENTO PER I WHOOPIES:

  1. Per l’impasto al cacao dei whoopies mescola in una ciotola tutti gli ingredienti secchi (250 g di farina, cacao, lievito, vanillina e bicarbonato). In un’altra invece, ammorbidisci il burro con 170 g di zucchero.
  2. Separa i tuorli dagli albumi e aggiungi i tuorli, uno per volta, all’impasto ottenuto mescolando burro e zucchero.
  3. Unisci la farina all’impasto, alternandolo con 180 ml latte. Dovrai ottenere un composto morbido, liscio e omogeneo.
  4. Con l’aiuto di un sac-a-poche o di due cucchiai, forma dei dischi sulla carta forno e cuoci in forno già caldo a 180°C per 15 minuti circa.

PROCEDIMENTO PER IL CIOCCOLATO BIANCO:

  1. Inizia a preparare la crema al cioccolato bianco: con la frusta monta gli albumi con 60 g di zucchero.
  2. Unisci 40 g di farina e 200 ml latte. Metti a cuocere a fiamma moderata, unisci il cioccolato bianco tagliato a pezzi. Mescola fino ad ottenere una crema densa e liscia.
  3. Lascia raffreddare i whoopies e la crema, e inizia a preparare la salsa ai frutti rossi.

PROCEDIMENTO PER LA SALSA AI FRUTTI ROSSI:

  1. Porta ad ebollizione poca acqua e versagli i frutti. Lasciali bollire per 5 minuti.
  2. Scolare la frutta, aggiungere 20 g di zucchero e frullare con il frullatore ad immersione.

componi i whoopies:

  1. Taglia i whoopies a metà per il senso della lunghezza.
  2. Farcisci con la crema al cioccolato bianco e metti al centro un cucchiaino di salsa ai frutti di bosco.
  3. Richiudi i whoopies e servili freddi.
ricetta torta foresta nera cioccolato e panna
Torte

Torta foresta nera

Aprile è il mese dei compleanni (incluso il mio) e non è un vero compleanno senza torta. Per questo mio compleanno mi sono messa alla prova con una torta tradizionale tedesca a base di liquore alla ciliegia: la torta Foresta Nera o Schwarzwälder Kirschtorte. La torta – che prende il nome dalla foresta a sud della Baviera – si compone di base al cacao e panna montata. La ricetta tradizionale della Foresta Nera prevede poi ciliegie nere cotte in padella con lo zucchero che, nella mia ricetta, ho sostituito con le amarene Fabbri.

Difficile
24 cm
1 ora e 30 minuti
35 minuti
2 ora e 5 minuti + riposo

Ingredienti:

Farina 00  140 g
Zucchero 180 g
Uova 6
Cacao 40 g
Scorza di limone 1 cucchiaino
Amarene 18 (circa 120 g)
Panna 1 L
Zucchero a velo 125 g
Kirsch 3 bicchierini
Cioccolato fondente 250 g

PROCEDIMENTO:

  1. Prepara il base al cacao. Separa i tuorli dagli albumi e monta questi ultimi in una ciotola con lo zucchero e la scorza di limone fin quando non saranno soffici e spumosi.
  2. Con l’aiuto delle fruste elettrice monta gli albumi a neve con un pizzico di sale.
  3. Quando i tuorli saranno soffici e spumosi, aggiungi la farina setacciata con il cacao alternandola con gli albumi montati a neve.
  4. Versa l’impasto in una teglia a cerniera imburrata e infarinata. Cuocilo in forno già caldo a 170°C per 35 minuti circa.
  5. Sforma la torta e lasciala riposare per almeno una notte (o, se possibile, per 24 ore).

COMPONI LA FORESTA NERA:

  1. Prepara la farcitura: monta la panna con lo zucchero a velo. Non appena sarà ben soda, aggiungi il kirsch (o liquore alle ciliegie) e continua a montare la panna con le fruste finchè il liquore non sarà ben amalgamato.
  2. Con l’aiuto di un coltello seghettato, riduci il cioccolato in scaglie e mettile in una ciotola.
  3. Taglia la base al cacao in tre dischi e inumidisci ogni strato con poco sciroppo di amarena.
  4. Farcisci il primo disco con la panna montata e distribuisci sopra le amarene (conservandone alcune per la decorazione).
  5. Ricopri con il secondo disco e farciscilo con panna montata e cioccolato a scaglie.
  6. Chiudi con l’ultimo disco al cioccolato e ricopri la torta con la panna montata rimasta e decora la superficie con ciuffi di panna montata.
  7. Cospargi i lati con il cioccolato a scaglie e completa la torta ponendo le amarene in cima alla tua torta Foresta Nera.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Prima di tagliare il cioccolato a scaglie, riponilo in frigorifero per 30 minuti circa.

torta al cacao con ovetti al cioccolato e panna al cacao
Torte

Torta con ovetti

Improvvisa voglia di cioccolato? Il rimedio giusto è la torta con pan di spagna al cioccolato ripiena di panna al cacao e ovetti con nocciole e croccante. Un dolce concentrato di cioccolato, la ricetta giusta per tutti i palati più golosi!

Media
28 cm
40 minuti
40 minuti
1 ora e 20 minuti

Ingredienti:

Farina 00  150 g
Zucchero 180 g
Uova 6
Panna 200 ml
Cacao 120 g + decorazione
Ovetti 150 g

PROCEDIMENTO:

  1. Inizia preparando il pan di spagna al cioccolato. Separa gli albumi dai tuorli e monta quest’ultimi con lo zucchero.
  2. Monta gli albumi a neve ferma e unisci al composto di tuorli e zucchero, alternandoli con la farina setacciata con 30 g di cacao. Dovrai ottenere un composto liscio e omogeneo.
  3. Versa l’impasto ottenuto in una teglia rivestita con carta forno e burro.
  4. Cuoci in forno già caldo a 180°C per 40 minuti circa.
  5. Monta la panna. Non appena sarà ben soda, unisci 80 g di cacao e continua a montare la panna con la frusta elettrica.
  6. Taglia il pan di spagna in due e farciscilo con la panna montata e con i cioccolatini tagliati a metà (ricordati di lasciarne da parte alcuni per la decorazione).
  7. Chiudi con il restante pan di spagna e ricopri la torta con la panna montata. Spolverizza con il cacao e decora con ciuffetti di panna e ovetti al cioccolato.
IL CONSIGLIO DI BRUKERY

Per farcire la tua torta, inizia dall’esterno rivestendo il bordo con un giro di panna montata (utilizza la sac-à-poche). In questo modo sarà più facile stendere uno strato uniforme di crema.